“Gli itinerari di San Nilo: viaggio alla scoperta del Cilento Bizantino” _ Comune di San Mauro La Bruca (SA)

PSR Regione Campania 2014-2020 _ GAL Casacastra _ Bando Misura 7  _ Sottomisura 7.5 _ “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”

Il bando indetto dal GAL Casacastra, coerentemente con il PSR Regione Campania 2014-2020, tende a promuovere e valorizzare il territorio comunale di San Mauro La Bruca che ricade in aree a forte valenza naturalistica e storico artistica, attraverso la promozione di un itinerario storico legato alla figura del santo San Nilo, ed al monachesimo italo-greco.

San Nilo da Rossano, dalla natia Calabria si recò, nel monastero di S. Nazario (oggi frazione di S. Mauro La Bruca), nel principato longobardo di Salerno dove, nel 940 ricevette la tonsura e il nome di Nilo.

Un antico sentiero che dalla vicina abbazia di Santa Cecilia, nel confinante comune di Futani, si collega con l’antico complesso monastico di San Nazario e rientra negli Itinerari di San Nilo, in cui il fascino del racconto di un tempo dimenticato porta il viaggiatore ad entrare in contatto con il fenomeno del monachesimo bizantino che intorno all’anno mille interessò fortemente questi territori.

Il progetto, si è dunque sviluppato in un sistema integrato di accoglienza, articolato su interventi che vanno dal ripristino della fruibilità del sentiero, un tempo agevole via di comunicazione, ma successivamente entrato in disuso e quindi difficilmente percorribile, alla dotazione di questo di segnaletica verticale funzionale agli escursionisti del Cammino di San Nilo, fino alla realizzazione di un infopoint dove il viaggiatore possa accedere ad informazioni e contenuti multimediali.

I vantaggi  di una cartellonistica descrittiva e di tabelle freccia tipologia CAI  serve a rendere il sentiero maggiormente fruibile per chi lo percorre: disporre di adeguata cartellonistica sui sentieri significa farsi guidare lungo un itinerario, ma anche disporre sempre di indicazioni utili, al momento giusto.

L’allestimento di uno spazio multimediale dedicato alla divulgazione e all’accoglienza, sito in posizione strategica rispetto all’inizio del sentiero, attraverso la ricostruzione del monastero di San Nazario racconta idealmente il pellegrinaggio che il santo compì dalla Calabria al fine di rendere la visita immersiva.