Sarno: Pineta Voscone e Torre Gatto, completati i lavori di sistemazione idraulico-forestale

Questa mattina, l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Sarno e presidente della Provincia, Giuseppe Canfora.
Gli interventi, che fanno parte del Progetto Speciale della Regione Campania per le opere di forestazione nelle aree a rischio idrogeologico, sono stati realizzati dalla Provincia di Salerno con i fondi del Ministero delle Politiche Agricole.
I lavori hanno riguardato il ripristino delle condizioni di stabilità idrogeologica delle aree interessate direttamente e indirettamente dagli eventi alluvionali del 5 maggio 1998. Oltre la Pineta Voscone e Torre Gatto, i lavori hanno riguardato anche la zona Piantamarina, sempre nel Comune di Sarno.
“Gli interventi – ha spiegato il presidente Canfora – sono finalizzati alla prevenzione dei fenomeni erosivi a carattere superficiale e alla regimazione delle acque di ruscellamento. Voglio ringraziare la ditta, il dottor Ranesi, il progettista, i tecnici e gli operai per l’ottimo lavoro svolto”.
All’inaugurazione, erano presenti anche il dirigente provinciale Domenico Ranesi, responsabile unico del procedimento, il progettista e funzionario provinciale Angelo D’Acquisto, il direttore dei lavori Stefano Santarelli, il collaudatore Quirino Malandrino, il direttore del cantiere Domenico Serlenga, il coordinatore per la sicurezza Giovanni Gammarano, i tecnici Domenico Corrente e Ciro Luca Fiorentino addetti all’alta sorveglianza durante l’esecuzione dei lavori, e il direttore tecnico Pasquale Di Luca. Gli interventi sono stati eseguiti dalla Società Cooperativa Arcella di Celle di Bulgheria.

http://www.provincia.salerno.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_12659_0_1.html

foto pineta8 foto pineta voscone5 foto pineta7_2 foto pineta1 progetto speciale-2progetto speciale1-1

Coop costruzioni, al via il Consorzio Integra

Capitalizzazione per 42 milioni di euro sottoscritta in meno di un mese, un portafoglio lavori di 2 miliardi di euro, un giro d’affari complessivo delle associate di circa 6 miliardi di euro, 119 soci di cui 3 finanziatori e un totale di oltre 50 mila addetti coinvolti.
Sono i numeri del Consorzio Integra, nuova realtà nel mondo cooperativo italiano, con sede centrale a Bologna e presenza su tutto il territorio nazionale.
Il Consorzio Integra, che nasce da un progetto del consiglio di gestione di CCC, Consorzio Cooperative Costruzioni, insediatosi lo scorso giugno 2015 sotto la presidenza di Vincenzo Onorato, fungerà da punto di riferimento nel mondo delle costruzioni, degli impianti, dei servizi e dell’ingegneria, con l’obiettivo di completare e accrescere l’integrazione, anche tra settori diversi.
Il Consorzio si è dotato di uno statuto che sviluppa al massimo grado consentito dalla legge il ruolo attribuito al consiglio di sorveglianza, all’interno del quale è previsto che siedano almeno tre componenti indipendenti, nella tutela degli interessi dei soci.
“Non possiamo che ringraziare di tutto questo i soci che si sono impegnati in una rapida sottoscrizione del capitale”, ha commentato Vincenzo Onorato, “la fiducia che le cooperative associate e i soci finanziatori ci hanno così dimostrato è un ottimo segno per il nostro immediato futuro e per i nostri obiettivi: significa che credono profondamente nel nostro progetto industriale. Siamo anche stati lieti di constatare di aver riscosso un’alta adesione nel Mezzogiorno, le cui cooperative costituiscono ben un terzo degli associati, a dimostrazione dell’apprezzamento per lo sforzo di radicamento compiuto in questi anni”.

Incontro progetto NOSTOI Laurito

Si invitano coloro che sono interessati a partecipare all’evento-percorso gastronomico da realizzare a Laurito nel mese di ottobre a prendere parte all’incontro che si terrà giorno 08 ottobre alle ore 17:00 presso la sede comunale.

laurito

Ad Alfano un agosto ricco di eventi

Tutto pronto per l’evento “Alfano nella storia”, che si terrà il giorno 11 agosto 2015 alle ore 20.30

presso la nuova struttura polifunzionale in Orto della Corte ad Alfano.

Ci sarà la presentazione del libro e la mostra fotografica ” Alfano nella storia” dove interverranno : il Sindaco di Alfano Amelia Viterale, gli autori del libro Vincenzo Lovisi, Arch. Biagio Lombardo, Prof. Nicola Sivo, il Prof. Amedeo La Greca, Don Aniello Carinci  e il Prof. Felice Fusco.

Seguirà degustazione con prodotti tipici locali e distribuzione gratuita del libro.

manifesto 1

 

Progetto NOSTOI, Educational tour

Pubblichiamo la manifestazione d’interesse relativa al progetto “NOSTOI-RITORNI” che stiamo realizzando per il comune di Laurito.

Tale progetto prevede tra le varie azioni, anche la partecipazione di 8 persone legate ad un “Forum del ritorno” che sarà gestito e realizzato sotto la forma di un Educational Tour ed ha come obiettivo quello di far conoscere dal vivo a chi poi dovrà promuovere, attraverso i propri canali, la diffusione e la conoscenza del territorio, per poi trasmetterlo e proporlo ai turisti che cercano nella propria vacanza un’esperienza di ritorno alle proprie origini, intese sia come radici cilentane che come radici italiane.

I destinatari sono stati suddivisi in 3 categorie.

CATEGORIA A) – cittadini stranieri con radici familiari a Laurito e nei paesi limitrofi

CATEGORIA B) -rappresentanti di associazioni di italiani all’estero, Buyers – Tour operator e/o agenti di viaggio italiani e/o stranieri; – Giornalisti, redattori, autori, bloggers italiani e/o stranieri, troupe televisive italiane e/o straniere, ricercatori e promotori territoriali con interesse a recensire la destinazione Laurito in particolare e il Cilento in generale al fine di farla diventare meta di turismo di qualità, summer school etc..

CATEGORIA C) – operatori turistici interessati ad aderire al programma di visite guidate rivolte alla categoria A e B

Gli interessati a partecipare potranno inviare la propria manifestazione d’interesse utilizzando e compilando la modulistica allegata entro e non oltre le ore 12:00 del 03.07.2015 all’indirizzo mail: arcellacoop@pec.it.

manifestazione interesse laurito

Mostra multimediale aperta fino a Pasqua

logo lucani

Siamo lieti di comunicare che la mostra multimediale “I lucani dell’entroterra” allestita nella sala espositiva presso gli scavi archeologici di Velia resterà aperta al pubblico fino alla giorno di Pasqua, 5 aprile. Tale decisione scaturisce dall’interesse che la stessa esposizione ha suscitato e dalla volontà del Comune di Roccagloriosa (Ente capofila del progetto), congiuntamente con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e i Comuni di Caselle in Pittari e Ascea (partners di progetto) e l’impresa esecutrice Arcella.

Apertura nei giorni sabato e domenica: dalle 09.00 alle 16.00

Apertura dal lunedì al venerdì: su prenotazione n. 0974.271016

www.ilucanidellentroterra.it

Comunicato

Case study – La creazione di un marchio territoriale

La metodologia adottata relativamente al progetto realizzato per il Comune di Pertosa “Un viaggio tra orti e musei” prevedeva la realizzazione di un piano di coinvolgimento degli operatori agricoli e commerciali del luogo. In particolare, al fine di raggiungere gli obiettivi in modo efficace si è scelta la via della progettazione bottom up, ovvero operando con un coinvolgimento dal basso ponendo gli attori locali al centro delle scelte e degli indirizzi per la creazione di un marchio commerciale che rappresentasse in maniera efficace il territorio.La strategia di sviluppo locale, ha visto protagonisti attraverso incontri tematici tenutisi presso il Museo MiDA i produttori, esperti di marketing territoriale e il Consiglio Scientifico.

I tavoli di concertazione hanno posto le basi affinchè si attivassero sinergie e strategie proficue tra i diversi stakeholders per dar vita a progetti integrati.

Continue reading